Il corso base un metodo semplice ed immediato, per dare a tuti la possibilità di suonare la chitarra d’accompagnamento rapidamente e divertendosi.
Durante l’anno si apprenderanno le tecniche di base, piccoli fondamenti di teoria musicale, l’accordatura dello strumento, la posizione delle mani, la lettura e la pratica delle ritmiche, gli accordi e alcuni brani.
Il corso avanzato approfondisce le tecniche chitarristiche per solista come le scale, i modi, l’improvvisazione e gli arpeggi utilizzando manuali didattici specifici improntati su generi musicali come il metal, il rock, il country e il blues.
Corso bambini prevede un approccio di tipo ludico per strutturare l’impostazione iniziale. Si utilizzerà un testo appropriato all’età dell’alunno con un supporto musicale (cd) come accompagnamento e si darà una particolare attenzione alla musica d’insieme, realizzata con l’insegnante e con i compagni dello stesso corso.
E’ obbligatorio l’acquisto o il noleggio dello strumento per potersi esercitare a casa (da concordare con l’insegnate per stabilire le misure appropriate in base all’altezza del bambino).
Corso adulti si tengono corsi amatoriali e di perfezionamento che intendono avvicinarsi per la prima volta allo strumento o approfondire studi già fatti.
Lo srtumento utilizzato è una batteria elettrica che permette di imparare i ritmi base e la tecnica in modo facilitato e divertente.
Il programma di studi accompagna l’alunno in un percorso costante di crescita musicale.
Il corso di pianoforte segue i programmi ministeriali ma viene strutturato in base alle capacità e alle predisposizioni di ognuno, in modo da favorire l’acquisizione della tecnica coltivando il piacere di suonare.
All’interno delle lezioni si svolge anche l’attività di solfeggio in modo graduale, funzionale e strettamente correlata all’attività prevista per lo strumento.
Le lezioni hanno una durata di 30-45 min. per i piccoli e di 60 minuti per gli adulti e per i corsi avanzati.
Altre situazioni verranno valutate dall’insegnante.
Il nuovo corso di DJ nasce per rispondere alle numerose richieste di chi desidera interpretare il ruolo di DJ e far ballare amici, parenti e non solo!
Durante il corso verrà insegnato a:
La musica non si può concepire come un metodo didattico fine a se stesso, lo studio di uno strumento, sebbene preveda costanza e impegno, ha sempre una direzione ben precisa che è quella della condivisione.
Condivisione di suoni, passione ed esperienze, che possono essere soddisfacenti per il singolo individuo, ma che diventano ancora più travolgenti se vissute in gruppo, divertendosi.
I corsi mirano a creare gruppi omogenei, non necessariamente dal punto di vista tecnico, dando a tutti la possibilità di partecipare facendo sentire l’allievo, anche il più inesperto, parte integrante della classe e della riuscita del progetto musicale.
Durante il corso oltre alla preparazione dei brani sono previste lezioni di strumento e teoria propedeutiche allo svolgimento degli stessi.
Questo numero consente di garantire la qualità della didattica e di soddisfare sia gli aspetti tecnici degli strumenti trattati sia la possibilità di una pratica di musica d’insieme con un minimo di ensemble strumentale.
Le lezioni saranno divise in: principianti, intermedi e avanzati secondo il numero delle richieste.
È possibile anche studiare individualmente.
Il progetto orchestra è un percorso formativo che attraverso lo studio d’insieme dà allo studente la possibilità di un confronto costruttivo e stimolante con altri individui della sua età.
Questa nuova metodologia permette di iniziare lo studio di uno strumento ad arco (violino, viola e violoncello) partendo dalla musica d’insieme e non dallo studio singolo.
Vengono adottati percorsi step-by-step, utilizzando esercizi di tecnica, musiche di tutto il mondo, temi classici e composizioni originali.
Gli allievi studiano a scuola con l’aiuto di un’insegnante altamente qualificato e a casa attraverso un percorso interattivo; possono registrare i propri progressi con dei video tutorial; seguire delle video lezioni e una serie di esercizi ritmici di teoria e di composizione imparando a scrivere musica e comporre semplici linee melodiche.
Gli allievi possono scegliere uno strumento tra: violino, viola e violoncello. Minimo 4 allievi per corso.
Attenzione, per poter partecipare al progetto è obbligatorio possedere lo strumento
Ciclo di studi strutturato in tre livelli per gli alunni che desiderano studiare canto in modo dettagliato e approfondito, seguendo un programma didattico completo per materie e argomenti di studio.
Alla fine di ogni percorso didattico, l’allievo sarà sottoposto ad una prova d’esame per accedere al livello successivo. Dal livello base in poi gli allievi avranno la possibilità di incidere un proprio brano all’interno di uno studio di registrazione e potranno partecipare al progetto Musical organizzato dall’Accademia.
I° Livello
Il corso è rivolto a coloro che hanno interesse ad apprendere gli aspetti e le diverse caratteristiche della disciplina canora. Durante il corso annuale, l’allievo affronterà un percorso basato sulla conoscenza base dell’anatomia vocale, della tecnica, della respirazione diaframmatica e i fondamenti del repertorio del canto moderno. Si consiglia il corso base di teoria e solfeggio organizzato annualmente dall’Accademia.
Corso obbligatorio: - Storia della Musica
II° Livello
Il corso è rivolto a tutti gli allievi che hanno superato il livello base. Durante il corso annuale, il percorso si concentrerà sullo studio dei diversi generi musicali e saranno approfonditi gli aspetti tecnici ed anatomici già affrontanti nel I° livello. Inoltre verrà effettuato un lavoro sul perfezionamento del cambio di registro e di risonanza. Alla fine del percorso, l’allievo dovrà essere in grado di costruire un proprio repertorio canoro incline alla propria personalità vocale..
Corso obbligatorio: – Storia della Musica e Nuova Teoria
III° Livello
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno raggiunto un livello intermedio. Durante l’anno scolastico verranno eseguiti vocalizzi più complessi, arpeggi con prime estensioni dell’accordo e verranno analizzati i fondamenti dell’ Ear training.
Corso obbligatorio: – Storia della Musica e Teoria e Solfeggio
Gli allievi che già da anni frequentano l’Hdemia dovranno iscriversi al I° livello dal momento che il programma didattico è sostanzialmente diverso da quello seguito fin’ora. Durante l’anno accademico verranno consegnati i programmi d’esame e il materiale didattico per proseguire al meglio il proprio percorso di studio.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano un percorso per coltivare la propria passione per il canto. Le lezioni possono essere individuali o collettive una volta a settimana.
Si consiglia di frequentare anche il corso di Teoria e Solfeggio e/o di Storia della Musica organizzato dall’Accademia.
Corso di 12 lezioni (2 incontri al mese)
Lezioni fresche e dallo spirito giovane per armonizzare a più voci 10 brani moderni.
Requisiti: intonazione e senso ritmico, capacità di cantare in inglese, spirito di gruppo, “orecchio” (riuscire a cantare una linea melodica stabile mentre gli altri cantano linee melodiche differenti).
I partecipanti avranno la possibilità di esplorare la propria vocalità attraverso un metodo didattico e rispettoso delle funzionalità e dell’anatomia vocale.
L’esperienza corale del canto è una porta d’accesso ideale alla musica e fornisce i materiali e gli strumenti per cantare varie forme musicali.
I bambini avranno la possibilità di esplorare la propria vocalità attraverso un metodo didattico ludico e rispettoso delle funzionalità e dell’anatomia vocale.
L’esperienza corale del canto è una porta d’accesso ideale alla musica e fornisce ai bambini i materiali e gli strumenti per cantare varie forme musicali.
Il corso permette di acquisire gli strumenti che regolano il comportamento in scena attraverso esercizi tecnici e di interpretazione.
Partendo dallo studio del testo e del messaggio che l’autore vuole trasmettere, si riflette su come il cantante possa dare valore al brano non solo con la voce ma anche con una sincera espressività corporea.
Corso complementare facoltativo rivolto agli studenti della sezione musica e canto di età superiore ai 12 anni.
È un corso specifico per insegnare elementi di teoria e solfeggio attraverso un metodo innovativo fondato sulla pratica, l’utilizzo di piccoli strumenti e la sperimentazione.
Il corso permette di acquisire gli strumenti che regolano il comportamento in scena attraverso esercizi tecnici e di interpretazione.
Partendo dallo studio del testo e del messaggio che l’autore vuole trasmettere, si riflette su come il cantante possa dare valore al brano non solo con la voce ma anche con una sincera espressività corporea.
Dedicato a tutti gli alunni che hanno raggiunto un buon livello nello studio dello strumento.
Il laboratorio vuole offrire l’occasione di creare una band dove i ragazzi possano confrontarsi e suonare insieme.
È l’occasione per sviluppare altre competenze necessarie ad un’esecuzione musicale di gruppo.
Il progetto comprende una parte di teoria e pratica su come si allestisce il palco a seconda di come è composta la band.
Modulo di 6 incontri di 2 ore ciascuno il sabato pomeriggio.
Il corso permette di acquisire gli strumenti che regolano il comportamento in scena attraverso esercizi tecnici e di interpretazione.
Partendo dallo studio del testo e del messaggio che l’autore vuole trasmettere, si riflette su come il cantante possa dare valore al brano non solo con la voce ma anche con una sincera espressività corporea.
Musicista professionista con esperienza ventennale live e in studio. Numerosi i concerti in tutta Italia ed Europa con formazioni rock, pop, irish/folk e country.
Inizia la sua formazione chitarristica con il maestro classico Fabrizio Vallari proseguendo poi con Gianluca Battaglioni, Fabio Caraffa e Alessio Sabino.
In Irlanda apprende le tecniche di esecuzione delle melodie tradizionali direttamente con i musicisti locali. Studia inoltre il basso e il mandolino elettrico.
Molteplici i lavori di composizione svolti per spettacoli teatrali, jingles pubblicitari e cortometraggi, come “Solo qui e sulla Luna dell’artista israeliana Tarin Gartner (www.taringartner.com), Attualmente è impegnato in un importante progetto disco- grafico e live con i Sesto Marelli’s.
Da 10 ANNI COLLABORA CON L’Hdemia.
Diplomato in composizione primo livello presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dal 2008 è insegnante di chitarra per bambini ragazzi e adulti in diverse scuole di Milano e dell’hinterland milanese.
Grazie alla sua esperienza come Educatore in diversi centri estivi e scuole, è compositore, arrangiatore e autore dal 2010 per spettacoli live.
Diploma di Laurea in Jazz presso il Conservatorio di Musica di Como “Giuseppe Verdi” dove ha studiato sotto la guida dei prestigiosi docenti: Alberto Mandarini, Carlo Morena, Stefano Dall’ora, Marco Michelli, Antonio Zambrini, Carla Magnan e Paolo Tomelleri.
Ha frequentato con profitto il Biennio curricolare di Contrabasso Jazz presso la Civica Scuola di Musica diMilano, e partecipando attivamente ai concerti e alle diverse attività che la stessa scuola organizza.
Approfondisce gli sturdi seguendo diverse masterclasses tenute da artisti di livello internazionale, quali Michael Brecker, Joe Zawinull, John McLaughin, e molti altri oltre a frequentare consi di Contrabasso e Musica d’insieme di Sceneggiatura,di Direzione di Coro,di Improvvisazione e di Jazz presso.
Il maestro Ivan Rosas ha approfondito lungo la sua carriera diversi stili musicali:
Ha una solida conoscenza del jazz, del pop e dei linguaggi che confluiscono nella “fusion music” e nella denominata “world music” , il che lo ha portato a collaborare come bassista e contrabassista con artisti del calibro di: Franco Cerri, Benny Lackner, Banda Osiris, Gendrickson Mena, e molti altri.
Esperto di ritmi afrolatini (salsa, songo, mambo, conga, afro, samba, mozambique,bossa nova, tango, etc.) collabora con artisti di prim’ordine come Ray Sepùlveda, Johnny Rivera, Andy Montanez, Mariano Mena per menzionarne alcuni.
La sua esperienza decennale lo porta a collaborare e a suonare in diverse orchestre e gruppi musicali. Si DI STINGUE COME compositore e arrangiatore. Ricordiamo la sigla di chiusura del popolare programma Mtv Mario del regista Maccio Capatonda
Ha collaborato con la Nema Problema Orkestar come bassista, compositore ed arrangiatore, con A Raffaele Kohler e a Nadio Marenco creando l’ensemble Intrigo Internazionale del quale è direttore e compositore. Imminente l’uscita del loro cd.
E’ fondatore e direttore dell’Open City Ensemble, un ensemble composto da artisti di diversa provenienza nato con l’idea di generare un dialogo fra linguaggi diversi.
Alla guida dell’Open City Ensemble ha musicalizzato il poema Piedra de Sol del poeta Octavio Paz
Con l’ appoggio della Sezione di Affari Culturali del Consolato Generale del Messico, ha formato il complesso La Plaza un gruppo che ha come finalità l’interpretazione e la rielaborazione della musica popolare messicana e che lo ha visto impegnato fino ad oggi in diverse e prestigiose platee in Europa, Svizzera, Turchia ed Egitto.
Da anni porta avanti una ricerca sulle radici euroafricane nella musica messicana,.
Crea e suona diverse colonne sonore per radio, TV, teatro e cortometraggi. Il proprio interesse per la musica di programma e per le colonne sonore lo fa entarre comebassista elettrico e contrabassista, nella FOG Orchestra, un’orchestra specializzata in colonne sonore cinematografiche.
Diplomata in violino nel 1995 al Conservatorio di Musica di Mantova col Maestro Angelo Leone, si perfeziona con il Prof. Matteo Pastori.
Ha collaborato con importanti orchestre tra le quali i Pomeriggi Musicali di Milano, l’orchestra Guido Cantelli e l’orchestra Verdi di Milano.
Ha collaborato con la Rai di Milano in trasmissioni televisive: Ci Vediamo in Tv di Paolo Limiti e Music Farm di Simona Ventura.
Ha collaborato a numerose incisioni discografiche anche da solista: il jazzista Gianluigi Trovesi, il cantautore Roberto Sironi, il milanese Piero Mazzarella, il jazzista Giorgio Gaslini.
In questi ultimi anni si è dedicata anche alla musica irlandese, rock e country. Dal 99 ha insegnato violino per 10 anni presso la Civica Scuola di Musica di Sesto san Giovanni.
Da 10 ANNI COLLABORA CON L’hdemia
Dopo anni di studio da autodidatta, inizia la sua formazione di musicista presso il Centro Professione Musica (Mi), approfondisce poi la cultura e la musica brasiliana presso l’Associazione Culturale Mitoka Samba, assieme a Kal Dos Santos.
Ha ampliato nel corso degli anni le sue conoscenze sulle percussioni, partecipando a corsi e stages con diversi percussionisti come Federico Sanesi (musica dell’India), Luca Gusella (marimba e xilofono), Lorenzo Gasperoni (musica africana), e molti altri.
Ha studiato e suona anche uno strumento forte ed evocativo come il Didgeridoo degli aborigeni australiani.
Collabora con diversi gruppi dell’area brasiliana e non solo, tenendo concerti in diversi luoghi del nord Italia . Ha condotto un lavoro di ricerca musicale con il trio jazz ASTIO, producendo il cd “Memoria” (2003) edito dall’Ethnoworld Milano.
Ha partecipato a diversi programmi radio e in televisione, in trasmissioni come Scalo 76 (RAI), La macchina del tempo (Mediaset), Vamos a bailar (Telelombardia) e altre.
Lavora come musicista di scena in diversi spettacoli e festival teatrali e di teatro-danza, con compagnie come i Servi di Scena (MI), le Crisalidi (PR) e Hdemia Il Camaleonte o con singoli attori come Delma Pompeo. Ha composto musiche e colonne sonore per spettacoli teatrali, tra i quali “Salviamo i Bambini” di Renato Gabrielli per il Teatro Litta di Milano.
Ha diretto grandi gruppi sia di percussionisti già formati, che di principianti dello strumento, per la creazione di spettacoli o nel campo della formazione aziendale con la società Musicactionxperience.
Ha condotto inoltre progetti di educazione musicale presso scuole medie e superiori della provincia milanese e nel carcere minorile Beccaria (Mi), utilizzando strumenti e materiali di riciclo.
Collabora a diversi lavori discografici tra i quali il primo cd del Time Percussion di Tony Arco E negli ultimi anni è impegnato in un progetto dedicato all’afro beat assieme alla Mamud Band.
Collabora con l’Hdemia da oltre dieci anni.
Diplomata presso il liceo magistrale Virgilio di Milano e diplomata in pianoforte presso il conservatorio A. Vivaldi di Alessandria, si è specializzata in musicoterapia presso il C.E.M.B. di Milano con i maestri Giordano Bianchi e Adolfo Zizza.
Dal 1974 è insegnante nella scuola elementare e dal 1999 Direttrice della Corale lirica A. Ponchielli di Sesto San Giovanni (MI).
Dal 2000 al 2002 collabora nell’attività concertistica con la cantante, coreografa e ballerina Irene Carossia. Maestro accompagnatore di cantanti lirici e cantante folk della tradizione milanese.
Docente presso l’Hdemia dal 2004.
Diplomata in pianoforte presso il conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, inizia nel 2000 l’attività didattica con l’insegnamento del pianoforte presso associazioni musicali delle province di Como, Milano e Monza Brianza.
Partecipa a diversi corsi di didattica musicale (Metodo Yamaha, Io cresco con la musica, Progetto 28, Bastien ecc) iniziando nel 2005 un’intensa attività di laboratori e corsi di gruppo presso associazioni e scuole dell’infanzia e primaria, tenendo corsi di tastiere di gruppo, flauto ed educazione musicale.
Da sempre attiva come pianista in concerti ed eventi nel territorio lombardo, sia come solista che in accompagnamento a cantanti, strumentisti e corali.
Laureata in Organizzazione di Eventi Culturali presso l’Università Cattolica e diplomata in Canto Professionale alla NAM di Milano.
Inizia a studiare canto a 13 anni, dalla Maestra Gabriella Artimagnella. Partecipa a diversi concorsi canori locali e nazionali, come il Premio Mia Martini (nel 2007), Area24 (nel 2009) e l’Arzano Festival (nel 2011).
Nel 2008, e per circa tre anni, studia jazz con gli insegnamenti della Maestra Rosalba Bentivoglio. Nel 2012 si trasferisce a Roma per proseguire gli studi di canto moderno con il Maestro Fulvio Tomaino e nel 2014 frequenta l’Accademia Spettacolo Italia.
Nel 2015 partecipa a un Web Talent show internazionale, “Aim2Fame” (nel quale è l’unica a rappresentare l’Italia), con sede a Valencia, raggiungendo le semifinali.
Lavora al Garden Life Resort di San Vincenzo (LI) insieme a musicisti noti nel panorama musicale italiano (Marcos Siqueira, Liano Chiappa, Simone Papi, Dario Cecchini, Luca Marianini…); in veste di cantante solista e corista collabora con artisti come Paolo Vallesi e Matteo Becucci, in spettacoli presentati e diretti da speaker radiofonici come Marco Minelli (attualmente direttore di RDS), Danny Virgillo e Anna Pettinelli.
Dal 2020 è la corista ufficiale di Lenny Jay, lead voice del tributo internazionale a Michael Jackson.
Attualmente frequenta il corso di Didattica del Canto Moderno presso la scuola VMS di Loretta Martinez a Milano.
Il suo nome è Marzia Incardona, ma in arte si fa chiamare Marzia Kant.
Fin da piccola si dedica al canto studiando con diversi insegnati tra i più noti: Andrea Tosoni, Giancarlo Urso, Paola Folli e Francesco Rapaccioli. Attualmente studia presso l’Accademia Vivaldi di Bollate con la maestra Angela Fiordalise.
Segue seminari di teoria musicale e musica contemporanea tenuti dai rappresentanti di Note Legali. Partecipa agli stage formativi proposti dal concorso “Tour Music Fest”, Roma. Lavora e studia quindi con docenti importanti, come ad esempio Alessandra Onano, Silvia Gollini, Daniela Bracci, Francesca Milani, Gianfranco Fasano, A.M Ricci ed infine R. Steiner
Ha studiato inoltre pianoforte, armonia musicale e ha frequentato Master Class di armonia e jazz. Oltre ad essere cantante della Rufus Band, è insegnante di canto presso l’Hdemia Il Camaleonte ed alla scuola Music Time di Milano.
Lavora per diversi programmi televisivi su Rai Glup!
E’ interprete in diversi gruppi musicali come Cinnamon Duo,Hand Made, Jelly, R’N’BEER, coro Balckinwhite. Nel 2011, diventa la cantante ufficiale della Rufus Band, gruppo musicale presente nella regione e non da più di dieci anni.
Nel 2006 vince il suo primo concorso come cantante e autrice di un brano, “another day”, accompagnata dalla sua prima band, i liquid soul. Successivamenet vince vince il premio per il secondo posto al concorso “Vivere la musica”. Negli stage relativi a questo concorso lavora con Gianfranco Fasano e l’orchestra di Luca Frencia.
Registra un album di inediti per il progetto Body Heat,e diversi GIngleS PER RADIO 105. Insegna canto moderno in diverse scuole come Music Time, Home Music e all’Accademia del Suono.
Dal 2011 insegna canto moderno all’ Hdemia Camaleonte.
Nel 2002 è fondatrice dell’Associazione di promozione sociale Il Camaleonte nella quale avvia una profonda ricerca dell’espressione corporea finalizzata alla danza e produce spettacoli aventi come fine la fusione di più discipline artistiche.
È regista di ben 52 spettacoli alcuni di questi realizzati dagli alunni dell’Hdemia Il Camaleonte.
Partecipa come ospite al Festival Internazionale di teatro a Lugoj , Romania, al Festival “Bloomy Rain” Vilnius Lituania e “A Dos de Libellule” Nanterre Parigi.
Nel 2009 fonda la compagnia IL CAMALEONTE.
Nel 2011 mette in scena “La fabbrica delle memoria”, noto spettacolo legato alla storia delle fabbriche sestese e replicato in più occasioni.
Associazione IL CAMALEONTE - CF: 97949060152
Via G. Mazzini 33 20099 Sesto S.G. MI
Cel. 392 368 6281 - hdemiailcamaleonte@gmail.com
Orari di segreteria: dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 19.30
Privacy Policy