Il corso ha come obiettivo quello di sviluppare in particolar modo le capacità motorie di base.
Attraverso esercizi ludici che vedono l’utilizzo della musica e di piccoli oggetti, i bambini potranno imparare a riconoscere le diverse parti del corpo ed i loro movimenti.
Verranno introdotti piccoli elementi di coordinazione e verrà stimolato l’ascolto inteso come attenzione al ritmo, al gruppo e alle sue dinamiche.
I bimbi esploreranno lo spazio e il corpo attraverso l’improvvisazione stimolando così la loro creatività.
bambini dai 7 ai 10 anni
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 14.0px 'Helvetica Neue'; color: #333333}Lezioni mono settimanali di un’ora e mezza dove gli alunni possono approcciarsi alle tre discipline fondamentali del musical: canto danza e teatro con l’obiettivo di realizzare una piccola performance finale.
Rappresenta il percorso formativo fondamentale per acquisire la tecnica di base della danza classica e moderna.
I livelli permettono all’alunno di iniziare il suo percorso formativo a qualsiasi età.
Nella sezione Modern esistono 2 livelli beginner uno per bambini di 6-7 anni e uno per bambini di 8-10 anni, 2 livelli intermedi ed un livello speciale ACRO per chi ha delle competenze acrobatiche.
Importante per garantire una buona preparazione di base è iniziare nel livello corretto senza voler anticipare i tempi d’apprendimento e/o rallentare il programma didattico del gruppo.
Al temine degli studi Modern gli alunni avranno acquisito le seguenti competenze:
Nuovo CORSO!!
Corso base di danza classica per bambini che frequentano la scuola primaria (6-10 anni).
Il corso vuole trasmettere gli elementi principali della danza classica attraverso esercizi dedicati alla sbarra e al centro.
Fondamentale per poter intraprendere qualsiasi tipo di studi anche in altre discipline.
dai 7 ai 10 anni
Una lezione molto divertente che si propone ai più piccoli con l’obiettivo di sviluppare coordinazione, ritmo ed espressività attraverso stili di danza diversi e semplici coreografie.
La lezione sarà così suddivisa:
– Riscaldamento muscolare
– Esercizi tecnici (isolazioni, blocchi, footwork etc.)
– Lavoro coreografico
2 livelli, da 11 a 18 anni
Le lezioni di hip hop sono caratterizzate da energia pura. Verranno affrontati gli stili più nuovi dell’hip hop, senza tralasciare la old school.
Ogni allievo sarà spronato a ballare fuori dagli schemi per ricercare il suo personale stile e dare il meglio di sé. Si richiede tanta forza. energia e grinta, caratteristica essenziale per le coreografie.
La lezione comprende una parte di riscaldamento e idi studio della tecnica per preparare il gli allievi ad affrontare coreografie e sfide sempre più impegnative.
LIVELLO 1
Non si richiedono requisiti tecnici. ma tanta voglia di imparare e di mettersi in gioco ,con costanza serietà ed energia!
LIVELLO 2
Si richiedono requisiti di tecnica base e pre intermedia acquisiti, tanta forza e grinta.
bambini e ragazzi
p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; font: 14.0px 'Helvetica Neue'; color: #333333}Studio delle foundations, sviluppo della musicalità, organizzazione degli elementi tecnici in sequenze dinamiche per ottenere la fluidità nell’esecuzione, ricerca della consapevolezza ed eleganza del gesto in piedi e al suolo
Nelle classi Contemporary l’alunno inizia lo studio della danza contemporanea e dell’espressione corporea.
La danza diviene strumento per esprimersi al di là della pura tecnica e la tecnica è lo strumento per arricchire il linguaggio corporeo.
L’ascolto musicale diviene interpretazione e non più esclusiva analisi del tempo; si studiano gli appoggi e le sospensioni; s’introducono i concetti di peso e dinamica; si presta attenzione al respiro per trovare la giusta intenzione del movimento; si esplora il corpo attraverso l’improvvisazione.
Le coreografie apprese sono frutto di una ricerca del movimento.
L’ACRODANZA è la spettacolare fusione tra la danza (moderna e contemporanea) e l’elemento ginnico acrobatico.
È una nuova disciplina dove alla danza vengono aggiunti elementi acrobatici al fine di avere una preparazione più completa.
Permette di acquisire più elasticità e maggiore sicurezza nei movimenti nonché rendere le performance più spettacolari.
Nell’ACRODANZA si ricerca il perfetto connubio tra l’elemento acrobatico della ginnastica e l’eleganza propria della danza: il risultato sono coreografie che riescono a portare in scena sia i movimenti armonici della danza che quelli dinamici della ginnastica, in un tutt’uno inseparabile.
La difficoltà del ballerino nell’approccio a questa disciplina sta nel riuscire ad interpretare l’elemento acrobatico nello stile coreografico richiesto e rendere la transizione tra danza e acrobatica fluente ed armoniosa, in accordo con la musica, l’interpretazione e l’emozione tipiche della danza.
Si rivolge a ragazzi e ragazze, con un programma interessante che toccherà tutti gli stili che l’Hip Hop raggruppa, dalla old-school (lockin, poppin, breakin) alla new-school (new style, house, video dance) e tutte le contaminazioni di cui l’hip-hop è ricco.
Certamente non mancherà la libera espressione con il free-style. Nel corso verranno insegnate le principali tecniche della danza hip-hop, dall’introduzione della terminologia e teoria musicale su cui si fondano il tempo e il ritmo, all’apprendimento e allo sviluppo dell’atteggiamento del corpo.
A seconda della tipologica di musica che si sta’ ascoltando, e tramite esercizi specifici, gli allievi acquisiranno padronanza e coordinazione necessarie ad interpretare lo stile corretto.
La lezione sarà così suddivisa:
– Riscaldamento muscolare
– Esercizi tecnici(isolazioni ,blocchi,footwork etc.)
– Lavoro coreografico
corso per adulti
Ti piace il genere hip hop? Hai desiderio di ballare? Ti muovi appena senti una musica coinvolgente? Questo è il corso adatto a te. Una lezione semplice, energica, simpatica per imparare a ballare hip hop e conoscere i suoi diversi stili.
Corso principianti per tutti coloro che vogliono iniziare a studiare questo stile di danza. Tanto divertimento, energia e coinvolgimento vi aiuteranno ad imparare semplici coreografie.
corso per adulti
Il corso di Modern per adulti è adatto a tutte le persone che abbiano voglia di imparare, attraverso l’apprendimento dei movimenti e delle figure della Danza Moderna, ad esprimersi con libertà e naturalezza senza tralasciare un’adeguata preparazione fisica e tecnica.
Poiché questo corso di Danza Moderna è rivolto ad un pubblico quasi prettamente adulto, le lezioni tengono particolarmente conto della fisicità già sviluppata dei singoli allievi e dei problemi posturali dovuti alla vita odierna e peggiorati da vari stress oltre che delle difficoltà che un corpo già sviluppato può incontrare.
La lezione del corso di Danza Moderna adulti è così strutturata:
Per i corsi di Danza Moderna adulti principianti è possibile scegliere di:
corso per adulti
La danza contemporanea si basa su alcuni concetti universali come lo spazio, il tempo, le linee e le curve e la sua lingua si esprime attraverso i segnali del corpo. Attraverso il corpo si cerca di dare voce alle emozioni e ai sentimenti più vicini al tempo in cui viviamo: gesti, movimenti, figure e intrecci.
Il corso è dunque la possibilità di dar voce al proprio corpo imparando il suo vocabolario, giocando tra elementi tecnici e improvvisazione.
Ogni lezione è divisa in 2 parti : la prima parte dedicata alla tecnica con esercizi a terra ed in centro, diagonali, lo studio del corpo in relazione allo spazio, la dinamicità, la gestualità, l’energia, e al peso; la seconda parte dedicata alla composizione coreografica ed all’improvvisazione.
Per i corsi di Danza Moderna adulti principianti è possibile scegliere di:
corso per adulti
Riscaldamento aerobico con coreografia seguito da esercizi di tonificazione per i vari gruppi muscolari (addominali, gambe, braccia, glutei).
per gli alunni dei corsi teen e advance
Incontri bimensili di approfondimento della tecnica dedicati a tutti i ragazzi di hip hop con una buona preparazione nello stile.
corso per adulti
Un corso a sostegno e a completamento di tutti i percorsi didattici di teatro, canto e danza.
Sviluppare le capacità espressive del corpo per dare maggiore spessore a tutte le altre espressioni artistiche.
Un percorso veramente intenso e sorprendente che darà nuove prospettive a tutti i partecipanti.
Corso per gli alunni che hanno acquisito ormai una buona preparazione di tutti gli elementi precedentemente analizzati e che possono ora iniziare un pescoso professionale realizzando dei veri e propri spettacoli e performance di danza.
Per accedervi è necessario fare una serie di lezioni di prova all’interno del gruppo.
Spazio FormAzione nasce con l’obiettivo di dare, al mondo degli adulti, una possibilità nuova per rendere accessibile lo studio del movimento danzato superando quegli ostacoli che spesso riscontriamo: il tempo, l’organizzazione famigliare e la percezione dell’impegno come un qualcosa difficile da gestire.
Potrai decidere di frequentare i corsi nella durata, tempi e modi a te più congeniali.
I pacchetti di 5 lezioni (da svolgersi in 5 settimane) ti permetteranno di avere un primo approccio con la disciplina, iniziare a conoscere l’insegnante e il suo metodo, vedere nel corpo i primi segni di un lavoro attivo. Tutto nella serenità di un percorso ben definito e limitato nel tempo. L’aspetto ancor più prezioso di questa opzione è che potrai rinnovare l’esperienza e decidere come proseguire il tuo percorso.
SPAZIO è uno spazio fisico, la nuova sede con una sala ampia, luminosa che ricorda gli spazi studio tedeschi o newyorchesi ma è anche uno spazio mentale, quel sentirsi liberi di accedere al movimento, darsi una possibilità di conoscere e riappropriarsi di un’espressività corporea.
FormAzione Agire per dare forma. Azione come presa di consapevolezza del desiderio/necessità del movimento; Forma come forma dinamica del vivere nello spazio e nel tempo ristabilendo nuovi equilibri.
corso per adulti
Danzare l'attimo
Sensazioni, relazioni, timing, design dello spazio: sono alcuni tra i principi base che ci guideranno. Baseremo il lavoro su stimoli di movimento semplici e precisi, orientati a favorire l’esplorazione del linguaggio del nostro corpo nel “qui e ora” della danza. Gradualmente apriremo l’attenzione agli altri, sperimentando modalità di relazione orientate verso diverse forme di contatto: visivo, spaziale, fisico. Al centro il piacere di danzare, rispettando i limiti di ogni corpo e valorizzandone le risorse.
Il percorso è aperto a tutte le persone interessate il movimento in improvvisazione, con o senza esperienza.
Riscoprire il proprio movimento autentico
Il corso trova le sue radici in questa frase: ognuno di noi è un corpo danzante e ognuno di noi ha una storia da raccontare, a volte dobbiamo solo riscoprire il nostro movimento autentico.
Attraverso esercizi guidati di danza contemporanea ed espressione corporea potrete dare libertà a gesti danzati, sentirne il peso, gli appoggi ed il respiro. La lezione è sempre in ascolto delle esigenze e delle dinamiche del gruppo. Prevede tre momenti principali: esercizi di riscaldamento e propriocezione, momenti di improvvisazione e una parte coreografica che è la combinazione di tutti gli elementi precedentemente scoperti lasciando quindi sempre uno spazio libero di espressione all’interno di una struttura codificata di gesti e passi danzati.
La danza classica apre la porta alla danza in generale, si può dire sia la madre di tutte le danze perché dona la consapevolezza del corpo e delle emozioni. L’esecuzione dei passi alla sbarra e al centro favorisce il senso del ritmo e della musicalità.
E’ un corso consigliato a tutti coloro che vogliono sperimentare e trovare il proprio movimento.
La lezione si sviluppa in due momenti principali:
In centro si possono seguire anche piccole legazioni per dare il senso dinamico della danza, salti e piroette.
Il metodo di sbarra a terra ha come obiettivo finale quello di costruire una memoria muscolare dei gesti fondamentali della danza classica attraverso esercizi che sfruttano l’essenza di gravità.
Tali esercizi permettono di tonificare la muscolatura e migliorare la mobilità articolare.
E’ consigliato a chi vuole preparare il proprio corpo alla danza attraverso nella coordinazione, consapevolezza del gesto e nuna giusta postura
Le più belle coreografie che hanno fatto la storia dell’Hdemia ILCAMALEONTE
Una serie di incontri per far rivivere le più belle coreografie che in questi 25 anni hanno fatto danzare centinaia di ragazzi ed in particolar modo la Compagnia del Camaleonte.
Ogni coreografia verrà analizzata e studiata in due incontri così organizzati:
1. Visione della coreografia con video repertorio
2. Analisi del contesto in cui è stata realizzata – storia, situzione emotiva, testo eventuale adottato-
3. Ricerca del linguaggio corporeo necessario per dare il senso alla coreografia
4. Studio di una o più legazioni appartenenti alla coreografia
5. Reinterpretazione della coreografia grazie al materiale nato dagli incontri
Cos’è una coreografia
Quando si progetta una coreografia ci si dedica mente e corpo, è un lavoro profondo di ricerca che presuppone uno sguardo interiore, un mettersi in gioco, un voler sperimentare scoprendosi, nel racconto del gesto, capaci di nuove parole. Questa ricerca non è solo del coreografo ma coinvolge tutti gli interpreti perché è dall’energia del gruppo, dalla relazione che i corpi disegnano nello spazio che la coreografia può trovare forma. Quindi ogni composizione racconta non solo un momento dello spettacolo, che può essere considerato l’incipit della progettazione, ciò che muove il pensiero creativo, ma anche l’animo del coreografo e i legami emotivi dei danzatori.
CORSO BASE
Il Tango Argentino è sia un genere musicale che una danza di coppia originaria del Rio de la Plata.
E’ un ballo caratterizzato da uno stretto abbraccio, che crea un’intima sintonia nella coppia che danza.
Non essendo una danza coreografata è in grado di modificarsi continuamente, adattandosi alle necessità del momento, secondo l’esperienza e la creatività dei ballerini, che danzano lasciandosi guidare dalla musica.
Nel corso base verranno insegnati gli elementi fondamentali per muovere i primi passi, non sono necessarie precedenti esperienze di ballo. Ciascuna coppia sarà guidata alla ricerca di un’autentica connessione, elemento necessario per un ballo fluido e musicale.
Sempre grande attenzione è dedicata al lavoro posturale individuale, per fornire agli allievi gli strumenti che gli consentano di danzare nel modo più salutare ed efficiente, aiutandoli a scoprire il benessere fisico ed emotivo del ballo.
Laureta in Scienza della Formazione Primaria
Studia danza da quando era bambina. Ha completato gli studi presso l’Hdemia IL CAMALEONETE seguendo il metodo di Sara Valota. Approfondisce gli studi della danza contemporanea con Stoffer e Schiavetta . – Impuls Tanz Vienna.
Nel Camaleonte ha trovato un luogo di formazione, un posto dove crescere come professionista e fare della sua passione un lavoro. Da quando aveva 14 anni ha affiancato Sara Valota nell’insegnamento per apprendere il mestiere.
Prima Assistente di Sara Valota fino al 2010 per tutti i cordi di danza classical jazz, modern e contemporanea.
Protagonista negli spettacoli prodotti dal Camaleonte “A passeggio con Mary” , “Le bravate di Hercules”, “si salvi chi può”, “il magico mondo di Aladdin”.
Ballerina e interprete per la compagnia “Il Camaleonte” negli spettacoli: “NonSoloModa”, “Cieli Capovolti”, “La fabbrica della memoria”, “Shakespeare in love”, “La Divina Commedia..oggi”.
Danzatrice nel Festival “A dos de libellule” Nanterre.
Docente di danza per i corsi propedeutici di classicla jazz e gioco danza. Dal 2007 insegnante presso asilo nido Paolo Bacci MI e scuola dell’infanzia Luigi Cislaghi.
Dal 2016 coordinatrice presso le stesse strutture.
Danzatrice, danzaeducatrice, insegnante di tango argentino
Dopo una lunga formazione nel Modern Jazz, iniziata nel 1990, l’incontro con la danza contemporanea nel 2002: Tecnica release e Skinner Releasing TecniqueTM con la coreografa Manuela Bondavalli.
Con Rosita Mariani e Cinzia Severino approfondisce la tecnica del floorwork, e si avvicina alla pratica di anatomia esperienziale e BMCTM.
L’interesse verso la ricerca legata all’improvvisazione la porta ad integrare gli studi con diversi insegnanti tra i quali Stephanie Skura, Eva Karczag, Joe Moran, Yvonne Ng, Peter Pleyer.
Approfondisce la pratica della contact improvisation.
Nel 2005 si specializza inoltre come insegnante di danza creativa per l’infanzia, seguendo il corso per danzaeducatori del metodo Marion Gough.
Come danzatrice ha lavorato in diverse produzioni ecompagnie come: NoFrills e Bondavalli Danza (Brescia),TeatroMuroQuattro (Trieste) ,Asteroidea (Milano).
Il percorso artistico dedicato alla danza è integrato con il tango argentino, al quale si dedica dal 1999.
Insieme a Franco Raffo ha ballato nella compagnia “Alma Porteña”, per gli spettacoli “Tango in concerto” e “Historia del Tango” Danzano inoltre nella performance “Tango” prodotta da Container12 e nello spettacolo “Percorsi di sola andata” con la regia di Pietro Arrigoni.
E’ stata fondatrice nel 2011 dell’Associazione Alma Porteña di Brescia, con la quale ha collaborato fino al 2018.
Attualmente tiene corsi regolari di tango argentino a Milano e Brescia.
www.claudiarossi.altervista.org
Lorena Sotgiu studia e si forma in Francia (Accademia Off Jazz) a Los Angeles e a Milano (Compagnia NUT, Alessandra Costa, Rosita Mariani, Roberto Lun e S83) su diverse tecniche di danza: classico, contemporaneo (floorwork, contact improvvisation), modern e tango.
Dall’allenamento fisico per la danza (sbarra a terra) approda naturalmente all’approfondimento del pilates che pratica ed insegna in diversi centri e scuole di danza a Milano: Dance Emotion, Anna Maria Panzetti, Ufficio del Tempo libero, Matisse Art, Beauty Island.
E’ affascinata dal movimento del corpo, luogo della concentrazione e distacco dal pensiero meccanico alla ricerca di un più profondo contatto con sé stessi.
Si avvicina al mondo della danza dall’età di 9 anni. Si innamora subito del movimento e della musica. Segue così diversi corsi di danza moderna fino ad approdare all’Hip Hop che diverrà l’espressione massima della sua personalità.
Per molti anni frequenta i corsi di hip hop con la maestra Chiara Palastrelli partecipando e vincendo diversi concorsi.
Partecipa come danzatrice agli spettacoli della compagnia “il camaleonte” “La divina commedia oggi” e “Shakespeare in love” aggiungendo a questi l’energia del suo stile hip hop.
Co-responsabile della sezione danza e teatro del Centro Estivo Artistico del Camaleonte
Docente DAL 2015 dei corsi propedeutici di Hip Hop presso la scuola primaria S. Caterina di Sesto S.G.
Laureata in Infermieristica pediatrica – Università DEGLI Studi DI Milano- Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Studia danza da quando era bambina. Ha completato gli studi presso l’Hdemia IL CAMALEONETE seguendo il metodo di Sara Valota. Grazie a un continuo affiancamento alle lezioni di Sara Valota ha potuto apprendere anche la didattica in modo da poter trasmettere la propria passione alle nuove generazioni.
Dal 2010 prima Assistente di Sara Valota per corsi intermedi e avanzati di danza moderna e contemporanea.
Ballerina e interprete per la compagnia “Il Camaleonte” negli spettacoli: “Cieli Capovolti”, “La fabbrica della memoria”, “Shakespeare in love”, “La Divina Commedia..oggi”.
Danzatrice nel Festival “A dos de libellule” Nanterre
Docente di danza per i corsi propedeutici e intermedi di classicla jazz e gioco danza.
Assistente di Sara Valota per la parte di repertorio della compagnia “IL Camaleonte”
Dottoressa in Scienze dell’educazione primaria presso l’università statale Bicocca di Milano, fa della danza la sua passione iniziando lo studio di questa disciplina fin da piccola.
Dapprima alunna, poi assistente di Sara Valota, è oggi docente presso l’Hdemia IL CAMALEONTE per i corsi di avviamento alla danza unendo così le competenze professionali acquisite dai programmi di studio svolti e l’esperienza appresa durante i molti anni di affiancamento in sala danza.
Con la compagnia IL CAMALEONTE danza e recita nei seguenti spettacoli “La divina commedia..oggi” “Shakespeare in love” “La fabbrica della memoria”.
Inizia a ballare all’età di 8 anni, coltivando la passione sia per la Break Dance che per lo Stand up, nonostante la sua versatilità lo farà avvicinare anche al Parkour e al Tricking. Dopo pochi anni diventa assistente sia di Betty Style che di Remo Scalia dei “Natural Force”, storico gruppo milanese con il quale partecipa all’interno dei loro show e contest.
Esperienze televisive:
-Ballerino per “Winx tour del 2013” nel servizio di SKY UNO.
-Ballerino per REAL TIME nel programma “Animen in Ballo”.
-Ballerino per spot pubblicitario NESTLÉ per “Coppa del nonno”.
-Ballerino per spot pubblicitario RADIODEEJAY.
-Stuntman per SKY FOX per DEEP STATE staser italiano.
-Stuntman per cortometraggio NETFLIX ITALIA.
Esperienze teatrali:
-Ballerino e Acrobata per opera teatrale “Il ratto del serraglio, Mozart”. TEATRO SAN CARLO, Napoli.
-Ballerino per il tributo a “Michael jackson” TEATRO NUOVO, Milano.
EVENTI:
-Ballerino per “Fun&Fun” sfilata di moda Pitti. Firenze 2016.
-Ballerino/attore in cover Disney. Firenze,Verona 2018.
-Ballerino per SONY durante test fotografico. Milano 2018.
-Spettacolo HIP HOP CONNECTION Pesaro. Double Struggle Crew 2018.
Vincitore di diverse competizioni dal 2015 ad oggi. Tra le quali:
1°Posto “Ghetto Santa Claus 2vs2” Verona 2019.
1°Posto “Urban Dance Festival 2vs2” Pinerolo 2020
1°Posto “B&C Fam battle 2vs2” Rivarossa 2020.
VIDEO:
Stuntman per video musicale J Ax, Ermal Meta “Un’altra volta da rischiare”
Ballerino per video musicale Arisa “TAM TAM”.
Ballerino per video musicale J Ax, Ted Bee “Così mi tieni”
Nel 2002 è fondatrice dell’Associazione di promozione sociale Il Camaleonte nella quale avvia una profonda ricerca dell’espressione corporea finalizzata alla danza e produce spettacoli aventi come fine la fusione di più discipline artistiche.
È regista di ben 52 spettacoli alcuni di questi realizzati dagli alunni dell’Hdemia Il Camaleonte.
Partecipa come ospite al Festival Internazionale di teatro a Lugoj , Romania, al Festival “Bloomy Rain” Vilnius Lituania e “A Dos de Libellule” Nanterre Parigi.
Nel 2009 fonda la compagnia IL CAMALEONTE.
Nel 2011 mette in scena “La fabbrica delle memoria”, noto spettacolo legato alla storia delle fabbriche sestese e replicato in più occasioni.
Inizia a danzare fin da bambina perché solo danzando riesce a mettere ordine nei suoi pensieri e voce alle sue emozioni
Sperimenta varie tecniche dalla danza modern – Jazz alla danza contemporanea, dal teatro danza al flamenco
Nel 2001 ha completa la formazione presso il C.I.M.D. di Milano con Franca Ferrari, per poi conseguire l’EAT (attestato di Tecnica Contemporanea) rilasciato dal Ministero della Cultura Francese, presso il Centre National de la Danse.
Partecipa alla fondazione della compagnia Sosta Vietata (2001) prendendo parte alla produzione dello spettacolo “Corpo, terra di frontiera” nell’ambito di progetti Finanziati dalla unione europea (2001). Nel 2004 Partecipa in qualità di danzatrice e coreografa al progetto “Play Culture” finanziato dalla comunità Europea portando in scena lo spettacolo omonimo a Bucarest, regia di Anca Colteanu.
Diplomata ISEF, (2002) Laureata in scienze motorie e sport con lode (2003) unisce le conoscenze scientifiche con le abilità espressive e tecniche della danza fondando l’associazione CAMALEONTE , una realtà che mette al centro la persona accompagnandola nello sviluppo delle sue potenzialità creative.
Associazione IL CAMALEONTE - CF: 97949060152
Via G. Mazzini 33 20099 Sesto S.G. MI
Cel. 392 368 6281 - hdemiailcamaleonte@gmail.com
Orari di segreteria: dal Lunedì al Venerdì dalle 16.30 alle 19.30
Privacy Policy